L’assistenza domiciliare “HCP – Home Care Premium” si rivolge alle persone non autosufficienti per intervenire sulla sfera socio-assistenziale e prevenirne il decadimento cognitivo. I beneficiari hanno diritto a servizi di assistenza alla persona (prestazioni integrative) erogati dagli ambiti territoriali o da enti convenzionati con l’INPS, previa accettazione del piano socio-assistenziale:
- servizi professionali domiciliari resi da operatori sociosanitari ed educatori professionali (OSS, Educatore Professionale, Psicologo, Fisioterapista, Logopedista);
- attività di sollievo;
- servizi di trasferimento/trasporto assistito;
- servizi per minori affetti da autismo;
- attività sportive rivolte a persone disabili;
- servizi presso strutture a carattere extra domiciliare.
A chi è rivolto?
I beneficiari del sevizio HCP sono i soggetti maggiori o minori di età, disabili: in-validi dal 67% al 99% (D.Lgs. 509/88, minori di età con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (L. 118/71), ultrasessantenni con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni propri della loro età (invalidità dal 67% al 99% D. Lgs. 124/98), ciechi civili (art. 4, L. 138/2001), sordi civili (DM 27/08/1999, n. 332), invalidi (L. 222/84), invalidi sul lavoro 50-79%, inabili alle mansioni (L. 379/55), invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza ed alla seconda categoria (Tab. A, DPR 834/81), handicap.


L’obiettivo è quello di garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti sostenendoli nell’affrontare le difficoltà quotidiane proprie o dei loro familiari, attraverso un insieme di prestazioni che intervengono nella sfera socio-assistenziale anche in un’ottica di prevenzione.
Il servizio HCP si configura come un insieme di prestazioni di aiuto per migliorare la qualità della vita della per-sona disabile per il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie, dell’autosufficienza e dell’integrazione sociale, e per permettere al cittadino disabile di vivere serenamente presso il proprio domicilio, vicino ai propri cari e al proprio ambiente familiare.
Le forme d’intervento più importanti sono:
- l’assistenza di base;
- la cura e l’igiene della persona;
- la cura dell’abitazione;
- l’aiuto nella spesa, nella preparazione e nella somministrazione dei pasti;
- il disbrigo di pratiche amministrative;
- l’accompagno presso il medico di base, medici specialistici e presso strutture sanitarie;
- il sostegno nella deambulazione e nella stimolazione all’orientamento spazio-tempo;
- la compagnia e la condivisione di interessi e hobbies;
- le uscite di socializzazione e le attività educative.
(HCP) Asilo Savoia: 5 persone, 6 operatori, 530 ore erogate
Ufficio di Coordinamento Servizio HCP INPS:
Ass. Soc. Natan Abballe (Municipio I, IV e VII – Roma Capitale)
06-78345588 (4 linee) – fax 06-789842 mobile: 334-3708374 / 334-3708488 e-mail: assistentisociali@roma81.org