Il SAISA è il servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana e rappresenta l’insieme delle prestazioni di aiuto per il mantenimento e lo sviluppo delle autonomie, dell’autosufficienza e dell’integrazione sociale.
Il SAISA erogato dalla “Roma 81” è un servizio costantemente monitorato dal per-sonale della cooperativa, dal Municipio e dalla ASL, con l’obiettivo di garantire e favorire il superamento di tutte quelle condizioni di non autosufficienza persona-le che impediscono lo svolgimento di una o più funzioni essenziali per la vita del cittadino anziano.
A chi è rivolto?
Persone anziane non autosufficienti.


La “Roma 81” si propone di rispondere ai bisogni delle persone anziane attraverso la realizzazione dei “PII – Piani di Intervento Individuale”, attraverso attività per:
- favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita;
- garantire il mantenimento o il recupero dei livelli di autonomia;
- favorire l’esercizio dei diritti di cittadinanza;
- attivare/migliorare le funzioni di supporto delle reti sociali;
- sostenere il nucleo familiare e chi si prende cura della persona anziana favo-rendo occasioni per vivere momenti di svago, sollievo e tempo libero;
- prevenire l’istituzionalizzazione;
- assicurare il servizio di aiuto personale ad integrazione delle risorse personali, familiari e sociali;
- migliorare e stimolare le autonomie personali e sociali al fine di sviluppare capacità di auto determinazione e la partecipazione attiva alla vita sociale (cosiddetto “invecchiamento attivo”).
La metodologia d’intervento dell’assistenza domiciliare prevede:
- assistenza di base, cura e igiene della persona;
- cura dell’abitazione;
- aiuto nella preparazione e nella somministrazione dei pasti;
- disbrigo di pratiche amministrative;
- aiuto nella spesa;
- accompagno presso gli studi medici e strutture sanitarie;
- sostegno nella deambulazione e nella stimolazione all’orientamento spazio-tempo;
- compagnia e la condivisione di interessi e hobbies, uscite di socializzazione e le attività educative di gruppo;
- supporto alla genitorialità, sostegno psicosociale;
- pronta reperibilità e tele sostegno;
- sportello informativo e servizio di segretariato sociale;
- consulenza e sostegno psicologico alla persona e al nucleo familiare, in forma individuale di gruppo (mutuo-aiuto);
- educazione all’affettività e alla genitorialità.
Municipio IV: 11 persone; 10 operatori; 2.300 ore erogate (Coordinatrice: Flaminia Rispoli)
Municipio IV – Progetto: Città d’Arte sotto Natale: 35 persone; 7 operatori; 65 ore erogate (Coordinatrice: Flaminia Rispoli)
Municipio VII: 9 persone; 10 operatori; 2.150 ore erogate (Coordinatore: Natan Abballe)
Ufficio di Coordinamento Servizi Sociali (SAISA) Reperibilità Coordinatori dalle ore 7:00 alle ore 22:00 t. 06-78345588 (4 linee) – fax 06-789842 mobile: 334-3708374 / 334-3708488
e-mail: assistentisociali@roma81.org