Il SISMIF rappresenta l’insieme dei servizi di intervento domiciliare rivolto ai nuclei familiari con minori in difficoltà socio-ambientale, con lo scopo di consentire la permanenza del minore stesso nel suo ambiente di origine, mirando ad un miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo familiare.
A chi è rivolto?
Minori e famiglie in difficoltà socio-ambientale: minori con provvedimenti degli Organi giudiziari; minori che manifestano disadattamento e/o disagio relaziona-le; minori in condizioni di trascuratezza morale e materiale tali da non richiedere l’allontanamento; minori in difficoltà scolastica segnalati al servizio sociale da par-te degli Organi competenti; minori che devono reinserirsi nelle proprie famiglie dopo un periodo di allontanamento disposto dalle autorità Giudiziarie.


Gli obiettivi generali programmati e gli strumenti operativi attuativi del presente disegno progettuale, sono da intendersi:
- nella valorizzazione delle competenze evolutive del minore;
- nel miglioramento qualitativo dei percorsi individuali di inserimento scolasti-co e sociale;
- nel miglioramento delle attività di partecipazione sociale e territoriale, anche a livello dell’orientamento e dell’avvicinamento al mondo del lavoro (per gli adolescenti).
Il modello di riferimento per un nuovo approccio per l’assistenza ai minori è reso dal modello biopsicosociale posto come sistema di riferimento per le nuove interpretazioni e alla elaborazione e definizione del “PEI – Progetto Educativo Individuale” che inquadra la definizione del minore e della propria famiglia sui seguenti fattori multi-livello funzionali:
- attività e partecipazione;
- modello contestuale: interazione individuo ambiente-società;
- influenza dell’ambiente;
- fattori personali.
Il “PEI – Progetto Educativo Personalizzato” rappresenta lo strumento elettivo relativo al modello d’intervento socioriabilitativo.
Nel PEI sono definiti annualmente:
- le potenzialità residue ed emergenti dei singoli minori;
- gli obiettivi d’autonomia raggiungibili;
- le attività e i laboratori specifici e idonei al mantenimento e alla valorizzazione dei livelli d’autonomia individuale;
- i modelli utili per la valorizzazione della partecipazione sociale;
- le figure professionali specifiche coinvolte nel progetto: psicologo, pedagogi-sta, mediatore familiare, educatore professionale.
Municipio IV: 3 minori; 3 operatori; 680 ore erogate (Coordinatrice: Flaminia Rispoli)
Ufficio di Coordinamento Servizi Sociali (SISMIF) Reperibilità Coordinatori dalle ore 7:00 alle ore 22:00 t. 06-78345588 (4 linee) – fax 06-789842 mobile: 334-3708374 / 334-3708488
e-mail: assistentisociali@roma81.org