- CENTRO DI SOCIALIZZAZIONE PER PERSONE ADULTE CON DISABILITÀ MEDIO LIEVE Denominato “Piccolo Mouse”
Il “Piccolo Mouse” è un Centro dedicato a giovani e adulti residenti nel territorio del Municipio VII di Roma Capitale con disabilità psico-fisica attivo già dal 1999. Luogo d’incontro protetto per la socializzazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali della persona disabile. Attraverso programmi strutturati di socializza-zione, laboratori strutturati e momenti ludici e semi-strutturati, personale esperto, operatori qualificati ed educatori professionali svolgono attività quotidiane all’interno del centro di tipo espressivo, motorio, cognitivo, emotivo-relazionale e di autonomia, oppure sul territorio con brevi soggiorni week-end, gite, attività sportive e ricreative.
- CENTRO DIURNO “LA MONGOLFIERA” PER PERSONE DISABILI E CON SIN-DROMI DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
“La Mongolfiera” è un Centro diurno socio-riabilitativo indirizzato all’accoglienza e alla crescita socio-educativa di persone adulte con disabilità psico-fisica e persone con sindromi dello spettro dell’autismo, del Distretto I della ASL Roma 2. Basato su di un principio educativo di valorizzazione delle autonomie personali, di riabilitazione sociale, di acquisizione e mantenimento di specifiche competenze individuali residue e potenziali, “La Mongolfiera” si organizza a partire da specifiche attività e laboratori riabilitativi che vedono coinvolte figure professionali come educatori, psicologi, operatori socio-sanitari, maestri d’arte, psicomotricisti.


Gli obiettivi dei servizi relativi alla gestione dei centri semiresidenziali sono:
- la promozione dell’integrazione sociale degli ospiti;
- il miglioramento delle abilità individuali, relazionali e della socializzazione degli ospiti;
- favorire l’esperienza della relazione con persone diversamente abili da parte di tutta la cittadinanza;
- costruire sinergie e occasioni di confronto tra i servizi operanti sul territorio in ambito sociale e della disabilità in particolare;
- supportare le famiglie degli ospiti per la realizzazione del “PAI – Progetto di Autonomia Individuale” per lo sviluppo di una vita indipendente;
- favorire le esperienze e l’acquisizione di specifiche competente personali di autonomia abitativa, avvia-mento al lavoro e inclusione sociale.
La metodologia utilizzata è quella laboratoriale. Lo strumento centrale utilizzato per l’esecuzione progettuale è il “PAI – Progetto per l’Autonomia Individuale” realizzato in stretta sinergia operativa con il personale referente dei Servizi Sociali territoriali (Municipi IV e VII, ASL Roma 2).
Il PAI si configura come strumento individuale educativo rivolto e finalizzato alla definizione e al raggiungimento degli obiettivi educativi.
A partire da un’attenta analisi del livello iniziale delle capacità individuali d’autonomia dell’ospite sono stabiliti nel PAI: obiettivi, strumenti e metodologia di crescita specificamente calibrati intorno alla singola persona. Allo stesso modo sono definitive le attività e i laboratori da adottare per il raggiungimento degli obiettivi di autonomia previsti. Il PAI viene monitorato, revisionato e costantemente aggiornato in sinergia tra: équipe di lavoro, ospiti, familiari, referenti dei Municipi e della ASL Roma 2. Gli accessi ai servizi semiresidenziali della “Roma 81” sono regolati dagli Uffici dei Servizi Sociali municipali e dalla ASL Roma 2.
Centro di Socializzazione “Piccolo Mouse” Coordinatrice: Ass. Soc. Flaminia Rispoli
via Ferdinando Ughelli, 25/29 – 00179 Roma t. 06-78850358 – mobile: 334-7822006
e-mail: piccolomouse@roma81.org
dal lunedì al venerdì: 8:30-14:00 e 15:00-19:00
Centro diurno socio-riabilitativo “La Mongolfiera” Coordinatrice: dott.ssa Angelina Izzo
via di Casal Bruciato, 13 – 00159 Roma
06-43587243 – mobile: 331-7190260
e-mail: lamongolfiera@roma81.org
dal lunedì al venerdì: 8:30-14:30 e 15:00-18:30